Skip to content
  • Iscrizione alla SIFB
  • Elenco Iscritti
  • Congressi Precedenti
  • Resoconto economico 2023
  • Verbali assemblee

  • Home
  • News
  • Congress call
  • Web seminar
  • La Società
  • Organigramma
  • Statuto
  • La fotobiologia
  • Toggle search form

Autore: SIFB_2022

Congresso Annuale 2014

Posted on By

Società Italiana di FotoBiologia – ONLUS

Cara/o Collega,

il Consiglio Direttivo della Società Italiana di FotoBiologia (SIFB) t’invita cordialmente a partecipare al prossimo Congresso Annuale della Società, che si terrà a Trento nei giorni 11-13 Giugno 2014 presso l’Aula Grande della Fondazione Bruno Kessler, Via Santa Croce 77.
Con il sostegno d
i

LabSSAH
FbkCNR

E il contributo di

Toscana
HamamatsuEdinburgh

 

Programma preliminare del Congresso

Sono in programma le seguenti sessioni, che includono letture plenarie e comunicazioni orali
selezionate dagli abstract ricevuti:

Materiali per la fotobiologiaFototossicità e fotostabilità
FotodermatologiaFototermica e fotoacustica
PDT: aspetti molecolari 

Gli Invited Speakers confermati sono:

Kevin Braeckmans (Ghent, B)
Piergiacomo Calzavara-Pinton (BS)
Roberta Ramponi (MI)
Federica Barra (NA)
(Young Keynote Speaker)
Roberto Bassi (VR)
Luciana Dini (LE)
Salvatore Sortino (CT)
Paola Calza (TO)
Viviana Orlandi (VA)
David Stoppa (TN)

I temi d’interesse della SIFB, secondo gli standard scientifici internazionali, sono:

Photochemistry
Photophysics
Molecular and Cellular Photobiology
Photomedicine
Photobiology in Public Health
Phototechnology
Photosensory Biology
Environmental Photobiology

SEDE DEL CONGRESSO

Aula Grande della Fondazione Bruno Kessler
Via Santa Croce 77 (vedi su Google Maps)
38122 Trento

DATE E DEADLINES DEL CONGRESSO

Il convegno avrà inizio alle ore 14:00 di Mercoledì 11 Giugno e si concluderà alle ore 13:00 di Venerdì 13 Giugno.

24 aprile: invio degli abstract (esclusivamente in inglese) alla Segreteria del Congresso per posta elettronica.
24 aprile: richiesta di contributo per studenti e non-strutturati.
24 aprile: iscrizione al Congresso.
30 maggio: pagamento della quota di iscrizione mediante bonifico bancario (non è possibile il pagamento con carta di credito).

ISCRIZIONE AL CONGRESSO

Personale strutturato€ 100 + € 25 per l’iscrizione alla Società
Studenti e personale non strutturato€ 60 + € 15 per l’iscrizione alla Società

La quota di iscrizione comprende la partecipazione ai lavori, il fascicolo degli abstract e i coffee-break.

La quota di iscrizione al Congresso e la quota associativa SIFB 2014 potranno essere pagati sia durante il congresso che mediante bonifico bancario (non è possibile il pagamento con carta di credito). Il bonifico bancario deve essere effettuato entro il 30 Maggio utilizzando le seguenti coordinate del conto corrente SIFB:

Intestatario: Società Italiana di Fotobiologia- ONLUS
Banca: Cassa di Risparmio del Veneto, Filiale di Padova, via Belzoni
IBAN: IT47 D062 2512 1071 0000 0006 836
BIC: IBSPIT2PXXX

Il comitato organizzatore ha la possibilità di concedere alcuni contributi per la partecipazione al convegno a studenti e ricercatori non strutturati che presentino una comunicazione orale. Gli interessati sono pregati di farne richiesta nella scheda di iscrizione (entro il 24 aprile), accompagnata da un breve curriculum.

Per iscriversi si prega di compilare e spedire l’apposita scheda di iscrizione alla Segreteria del Congresso, entro il 24 aprile:

      e-mail: sifb2014@fbk.eu

ABSTRACTS DELLE COMUNICAZIONI

Gli abstracts delle comunicazioni devono essere inviati come file .doc o .rtf alla Segreteria del Congresso per posta elettronica entro il 24 aprile. Gli abstracts, di lunghezza massima 1 pagina A4, devono conformarsi al formato del template dell’abstract.

PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

Vista la concomitanza con un altro congresso nazionale, si consiglia la prenotazione dell’alloggio con congruo anticipo. A tale proposito, sono state opzionate un certo numero di camere singole (s) e doppie uso singola (dus) presso i seguenti alberghi:

Hotel Accademia ****
       opzione valida fino al 30/04/2014: 2 s (71 €), 4 dus (84 €), 4 s superior (98 €) (vedi su Google Maps)

Hotel Albermonaco ***
       opzione valida fino al 30/04/2014: 5 s (63 €), 5 dus (73 €) (vedi su Google Maps)

Hotel America ***
       opzione valida fino al 05/05/2014: 5 s (68 €), 5 dus (78 €) (vedi su Google Maps)

Chi volesse utilizzare le suddette opzioni è pregato di specificare presso l’albergatore il “Congresso SIFB2014 – FBK” al momento della prenotazione. In caso di esaurimento delle suddette stanze contingentate e previa disponibilità di altre stanze, è possibile comunque prenotare utilizzando i prezzi in convenzione con FBK (facendo riferimento alla stessa al momento della prenotazione).

Alloggio per studenti e dottorandi
Sono state prenotate alcune camere singole con bagno presso la Residenza Universitaria San Bartolameo al prezzo di 14 €/notte più 36 € quota fissa per la pulizia stanza. Chi fosse interessato, contatti la Segreteria del Congresso (sifb2014@fbk.eu). L’assegnazione avverrà secondo l’ordine temporale di ricevimento della richiesta, fino ad esaurimento.
In aggiunta, è consigliato l’Ostello della Gioventù “Giovane Europa”, Via TorreVanga, 11, 38122 Trento, tel: 0461 263484, struttura confortevole e vicina alla sede congressuale Per questa struttura la prenotazione è a carico del richiedente. Anche in questo caso, vista la concomitanza con altro congresso, è consigliabile una sollecita prenotazione.

L’elenco completo degli hotel e di altre strutture ricettive presenti a Trento è reperibile presso:

 Azienda Autonoma per il Turismo Trento
visittrentino.it della Provincia autonoma di Trentovisittrentino.it della Provincia autonoma di Trento.

past-congresses

Congressi Precedenti

Posted on By

Congressi della Società Italiana di Fotobiologia dal 1990 ad oggi

2024, 9-11 settembre, Messina

2023, 28-30 giugno, Lecce

2022, 19-19 luglio, Bressanone (BZ)

2021, 23-24 giugno, Università dell’Insubria (ONLINE)

2019, 19-21 giugno, Bologna

2018, 20-22 giugno, Udine

2016, 19-22 settembre, Bari  (first Joint Congress of the French and Italian Photochemists and Photobiologists)

2015, 11-13 giugno, Bari

2014, 11-13 giugno, Trento (WP version)

2013, 13-14 giugno, Pisa

2012, 14-16 giugno, Padova

2010, 25-26 ottobre, Paris (Francia) (3rd Joint Meeting of the French and the Italian Societes for Photobiology)

2009, 4-5 Giugno, Locorotondo (BA)

2008, 29-31 Maggio, Firenze

2007, 6-9 Giugno, Acquafredda di Maratea (PZ) (organizzato in collaborazione con il Gruppo Italiano di Fotochimica)

2006, 11-13 Maggio, Montecatini Terme (PT) (organizzato in collaborazione con il Gruppo Italiano di Fotodermatologia / SIDeMaST)

2005, 16-18 Giugno, Bressanone (BZ)

2004, 10-11 Settembre, Pisa (2nd Joint Meeting of the French and the Italian Societes for Photobiology)

2003, 22-24 Maggio, Alessandria

2002, 6-8 Giugno, Padova (organizzato in collaborazione con il Gruppo Italiano di Fotochimica)

2001, 24-26 Maggio, Pisa

2000, 26-27 Maggio, Aix-les-Bains (Francia) (1st Joint Meeting of the French and the Italian Societes for Photobiology)

1999, 27-29 Maggio, Pavia

1998, 4-5 Maggio, Desenzano del Garda (BS) (Joint Meeting with: Third International Workshop on Photodermatology)

Nel 1997 la Società Italiana ha organizzato il Congresso della European Society for Photobiology

1996, 2-4 Giugno, Maratea (PZ) (organizzato in collaborazione con il Gruppo Italiano di Fotochimica)

1995, 2-3 Giugno, Bressanone (BZ)

1994, 6-7 Giugno, Volterra (PI) (organizzato in collaborazione con il Gruppo Italiano di Fotochimica)

1993, 7-8 Giugno, Salice Terme (PV)

1992, 2-3 Giugno, Castiglioncello (LI)

1991, 10-11 Giugno, Capri (NA)

1990, 10-11 Giugno, Padova

1989, Firenze

1988, Pavia

1987, Padova

1985, 29 aprile, Pisa

past-congresses

PhD opportunity in Sorbonne University, Paris, France

Posted on By

“Encapsulation of photoactive proteins in inorganic mesoporous materials”. Laboratory for Surface Reactivity, Sorbonne University, Paris, France.Several photoactive proteins are nowadays used in various fields, ranging from optogenetics to biosensors.Recently, several research groups, including ours, have explored the encapsulation of photoactive protein in mesoporous silica matrices.In our laboratory, the photoactive Orange Carotenoid Protein OCP [1], involved in photoprotection of cyanobacteria, has been successfully encapsulated in raw and surface-functionalized SBA-15 matrices (PhD thesis Ms S. Leccese, defense foreseen in September 2022).Interestingly, OCP retains its photoactivity when bound to the matrix [2,3]. The choice of OCP has been prompted by its simplicity (being constituted by a ~300 amino acid and a single carotenoid) and by its strong anti-oxidant properties.In this project, we plan to extend the investigation to a recently-discovered new form of OCP, with higher quantum yield of conversion. In addition, we aim to encapsulate another photoactive protein, the Water-Soluble Chlorophyll Protein (WSCP), which have interesting emitting properties and can act as a singlet oxygen generator [4]. The encapsulated proteins will be characterized by a multidisciplinary approach combining optical spectroscopy techniques (UV-Vis, fluorescence, and especially time-resolved FTIR, a technique well-established in LRS – Dr Mezzetti is a well-known expert in its application to photoreactions and proteins, including OCP [5] and chlorophyll-containing proteins [6]) with usual mesoporous materials characterization techniques. Transient EPR experiments will also be possible through an on-going collaboration with the University of Padova, Italy.[1] Muzzopappa, Kirilovsky, Trends in Plant Sciences 2020, 25, 92[2] S. Leccese Tesi di Laurea (M2 report) Univ. Bari & LRS, Italy, 2019.[3] Leccese, Onfroy, Wilson, Kirilovsky, Casale, Guira, Selmane, Mezzetti, submitted to Microporous Macroporous Materials.[4] Renger, Pieper, Theiss, Trostmann. Paulsen, Renger, Eichler, Schmitt, J. Plant Physiology 2011, 168, 1462[5] Mezzetti, Alexandre, Thurotte, Wilson, Gwizdala, Kirilovsky J Phys Chem B 2019, 123, 3259[6] Carbonera, Di Valentin, Spezia, Mezzetti, Current Protein and Peptide Science 2014, 15, 332
Salary is roughly 1450 euro net/month, and it can be complemented (~150 euro month) by some teaching.
The pre-selected candidate will have to pass an interview in front of the board of the doctoral school around middle of may.The person should obtain his Master degree before October 2022.
The ideal candidate has a overall good background in chemistry or material science and a special interest in interactions between proteins and inorganic surfaces.This is a very interdisciplinary project, which includes nanoparticle synthesis, surface functionalisation, optica spectroscopy (including time-resolved techniques), molecular biology, photochemistry/photobiology.Sorbonne Université is n. 35 in the planet according to Shangai ranking (2nd in France, and 6th in Europe, including UK).The lab is located in Place Jussieu, in the Pierre etMarie Curie Campus, in the center of Paris.Any interested candidate should contact before April 7 Dr Alberto Mezzetti at alberto.mezzetti (at) sorbonne-universite.fr

News

Risultati Premio Giovani Ricercatori 2022

Posted on By

A seguito della valutazione dei prodotto proposti, il direttivo SIFB proclama vincitori  a pari merito:

Greta Avancini 
Matteo Di Giosia 

News

Premio SIFB Giovani Ricercatori ed. 2024

Posted on By

Bando di concorso per l’assegnazione di 2 Premi in denaro per l’articolo scientifico più significativo nell’ambito della Fotobiologia

Terza Edizione – 2024

Nota: il presente bando è scaricabile in formato word qui.
 
La Società Italiana di Fotobiologia – SIFB bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi di 300 € destinati a giovani ricercatrici e ricercatori. I vincitori sono tenuti a partecipare al convegno nazionale (in qualità di invited speaker) con quota di iscrizione gratuita.

Art. 1 Requisiti richiesti per la partecipazione al bando di concorso

I premi sono riservati a giovani ricercatrici e ricercatori regolarmente iscritti alla SIFB alla scadenza del presente bando (Art. 2). Inoltre, il bando è rivolto al SOLO personale NON strutturato (PhD, Post-doc, assegnisti, etc.)
Se non in possesso, i candidati potranno effettuare l’iscrizione alla Società Italiana di Fotobiologia seguendo le indicazioni riportate al link “iscrizione” nel menu in alto.
I candidati ammessi alla selezione NON dovranno aver compiuto 36 anni alla data di scadenza del presente bando; potranno quindi partecipare tutti coloro che in possesso dei requisiti hanno un’età inferiore o uguale a 35 anni.

Art. 2 Tipologia di prodotti ammessi

I candidati potranno inviare all’indirizzo mail info.at.sifb.it UNA sola pubblicazione scelta con le seguenti caratteristiche:
1. Essere co-autore della pubblicazione.
2. Anno di pubblicazione 2023 (non saranno ammesse pubblicazioni accettate ma non pubblicate).
3. L’ambito disciplinare della pubblicazione deve riguardare la fotobiologia.
4. Saranno valutati come ammissibili solo gli “original research article”, sono pertanto escluse le reviews, i contributi in atti di convegno, i capitoli di libri, i libri, etc.

Art. 3 Modalità e termini di presentazione della domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione al concorso, diretta al Direttivo della SIFB, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al presente bando (allegato A) e sottoscritta in originale, dovrà pervenire entro il termine perentorio del 15 Marzo 2024 tramite posta elettronica all’indirizzo info.atsifb.it.
Alla ricezione delle domande, la SIFB manderà al candidato proponente una e-mail di conferma per avvenuta ricezione del materiale. La SIFB si riserverà inoltre di chiedere ulteriore materiale, qualora necessario alla valutazione (supporting information, etc.).
Per l’invio telematico della documentazione dovranno essere utilizzati formati statici e non direttamente modificabili, privi di macroistruzioni e di codici eseguibili, preferibilmente PDF/A. In ogni caso, la dimensione massima della mail, comprensiva di corpo e allegati, non potrà superare complessivamente i 50 MB.
Non saranno accolte domande di partecipazione pervenute oltre la scadenza prefissata.

Allegato A Bando di concorso Borse SIFB 2024

Nella domanda di partecipazione al concorso, in carta semplice (Allegato A), il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità:
1. cognome e nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, codice fiscale, residenza e recapito eletto ai fini del concorso, specificando il codice di avviamento postale, il numero telefonico e l’e-mail;
2. di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza o recapito indicato nella domanda di partecipazione;
3. di essere a conoscenza e di accettare tutte le norme contenute nel bando di concorso.

La documentazione da allegare alla domanda e da trasmettere tramite mail è la seguente:
1. Copia di un documento di identità personale valido.
2. Articolo scientifico selezionato dal candidato sulla base dei criteri espressi all’Art. 2 del presente bando.

Art. 4 Procedura di assegnazione dei premi

Il premio sarà assegnato in base al giudizio insindacabile espresso dal Direttivo della SIFB.
I criteri di valutazione sono di seguito riassunti:
– pertinenza dell’articolo al settore disciplinare della fotobiologia;
– contributo del candidato alla realizzazione della ricerca;
– Impact factor della rivista scientifica (2023);
– numero di citazioni (Fonte WOS o Scopus)
– impatto della ricerca per il settore della fotobiologia;

La Commissione si riserva il diritto di non assegnare i premi, se a suo insindacabile giudizio nessuna candidatura presentata sarà ritenuta meritevole.
Ai vincitori sarà data comunicazione scritta dell’assegnazione del premio. L’esito della selezione sarà pubblicato anche sul sito web della Società Italiana di Fotobiologia.

Art. 4 Ammontare dei premi e modalità di erogazione

L’importo di ciascun premio è di € 300 e sarà corrisposto in un’unica soluzione dalla Società tramite bonifico bancario.

Art. 5 Trattamento dei dati personali

Con riferimento alle disposizioni di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, concernente la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e, in particolare, alle disposizioni di cui all’art. 13, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la Società Italiana di Fotobiologia per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche in forma automatizzata.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dal concorso.
Gli interessati sono titolari dei diritti di cui agli artt. 7, 8, 9 e 10 del citato Decreto Legislativo, tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che li riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti della Società Italiana di Fotobiologia – Via Francesco Marzolo, 5 – Padova (PD) titolare del trattamento.

20 Febbraio 2024

                                                                                                          Il Presidente                                                                                               Prof. Valentina Rapozzi

News

Paginazione degli articoli

Precedenti1…45

Copyright © 2025 .

Powered by PressBook Media WordPress theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy